Il Progetto
L’idea alla base del progetto è la sperimentazione di un nuovo modello di welfare che coinvolga più soggetti territoriali, costruendo una “rete” d’imprese pubbliche e private che si è costituita per proporre iniziative di welfare a vantaggio dei dipendenti delle aziende aderenti e delle loro famiglie, e, attraverso la sinergia con gli attori pubblici del territorio (ASL, Enti Gestori, Comuni), a favore di tutta la cittadinanza.
La rete vede come capofila l’ASL Cn 2 ed il Consorzio socio-assistenziale Alba, Langhe e Roero, come partner tutte le cooperative sociali che operano sul territorio e numerose associazioni di volontariato. Alla rete, inoltre, hanno aderito quattro aziende private (Sebaste, Dimar, SlowFood ed Università del Gusto) che si sono rese disponibili a mettere a disposizione la platea dei propri dipendenti per un’indagine sul benessere sociale loro e delle famiglie.
Sulla base dei risultati emersi dalla ricerca sul benessere sociale dei dipendenti delle aziende partner, sono stati studiati e attivati dei percorsi di sostegno, formazione e sensibilizzazione sulle tematiche individuate come critiche dalla maggioranza degli intervistati.
La sinergia tra il pubblico e il privato alla base del progetto è una esperienza innovativa che può attivare collaborazioni virtuose sul territorio dell’ ASLCN2 . Intento importante di questa sperimentazione è sensibilizzare le aziende del territorio a conoscere e sviluppare azioni di welfare aziendale coordinate e integrate con quelle esistenti di welfare pubblico, in modo da contaminare il territorio con primi segni diwelfare di comunità.
Il progetto è partito a marzo 2016. Il primo anno marzo 2016 – marzo 2017 ha visto una fase intensa di coordinamento e definizione della rete, modalità di attuazione degli interventi necessari allo svolgimento del progetto, studio e progettazione della fase di ricerca sul benessere sociale, avvio ricerca.
L’anno in corso, secondo di progetto, ha visto l’attuazione dell’analisi risultati della ricerca con la presentazione in un momento pubblico di condivisione il 31/3/2017 a Bra, nella Sala Conferenze Arpino. L’avvio della progettazione e pianificazione dei percorsi formativi che si svolgeranno fino al termine del 2018 come conclusione della fase progettuale. E’ in studio e definizione l’azione di avvio di un Welfare Point, che possa essere di ausilio per la richiesta di informazioni su tutti i possibili bisogni di welfare.