Area Anziani

Informazioni sui servizi dedicati alle persone anziane residenti nel territorio dell’ASL CN2

CHE COS’E’?
Misura per sostenere le famiglie residenti nei Comuni di Alba e Bra, destinatarie di un provvedimento di sfratto,  di un’ordinanza di sgombero,  di una vendita giudiziaria oppure di una regolare disdetta di rilascio alloggio alla scadenza del contratto.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?

Possono presentare domanda per l’ erogazione di contributi per l’emergenza abitativa le persone singole e/o i nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:
1) trovarsi in una delle seguenti condizioni di emergenza abitativa:
– residenza in un alloggio in locazione soggetto ad ordinanza di sgombero, qualora non sia a carico del proprietario dell’alloggio la sistemazione alternativa e temporanea del conduttore;
– essere destinatari di un procedimento di intimazione di sfratto
– essere destinatari di altri provvedimenti esecutivi di rilascio dell’alloggio

2) aver compiuto la maggiore età;
3) avere la residenza nel Comune di Bra o Alba
4) essere in possesso della cittadinanza italiana ovvero per gli stranieri il possesso di regolare permesso di soggiorno
5) con reddito ISEE non superiore a € 13.000

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La domanda di accesso al servizio dovrà essere inoltrata alla Amministrazione Comunale tramite la Ripartizione Socioscolastica sulla base di apposito modulo da ritirarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali/Casa del Comune di Bra o di Alba

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?

BRA: La domanda potrà essere presentata presso l’Ufficio Casa del Comune di Bra Ripartizione Servizi alla Persona, Piazza Caduti per la Libertà n. 18, Bra Tel. 338 7253283.

ALBA: L’ Ufficio Politiche per la Casa di Alba si trova in via G. Govone n. 11 e riceve
soltanto su appuntamento. A tal fine è possibile contattare l’Ufficio Politiche per la Casa ai seguenti numeri telefonici 0173292247 / 0173292345 o al seguente indirizzo e-mail: servizi.sociali@comune.alba.cn.it

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare i seguenti link:

1) Info Comune Alba

2) Info comune Bra

 

CHE COS’E?

Una misura che prevede l’applicazione di canoni agevolati a favore delle famiglie vulnerabili, con problemi relativi all’alloggio, come lo sfratto.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?

Il contributo è rivolto alle famiglie in possesso dei seguenti requisiti da valutarsi da parte del Comune di residenza che abbia attivato lo sportello ASLO:

1) cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea o per coloro che, pur non
appartenenti all’Unione Europea, sono in possesso di regolare permesso di soggiorno
2) indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 26.000 euro
3) residenza anagrafica o attività lavorativa da almeno un anno nel Comune sede di agenzia
4) non titolarità da parte del richiedente o degli altri componenti della famiglia, dei diritti esclusivi di proprietà, uso e abitazione su uno o più immobili ubicati sul territorio della provincia di residenza
5) per i giovani di età inferiore ai 35 anni che intendono costituire un nuovo nucleo
familiare, si fa riferimento al valore ISEE di ciascuno dei nuclei familiari di provenienza che deve rispettare il limite previsto
6) genitori legalmente separati o divorziati che, per effetto della sentenza o accordo omologato ai sensi della normativa vigente, non abbia la disponibilità della casa coniugale di cui sono proprietari
7) persone in stato di insolvenza nel pagamento del canone per cause di forza maggiore come ad es. perdita del lavoro, gravi motivi di salute ecc.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La richiesta va presentata alle Agenzie Sociali per la Locazione (ASLo) che sono sportelli comunali volti a favorire la mobilità abitativa attraverso la stipula di contratti di locazione a canone concordato in base ai patti territoriali fra le organizzazioni della proprietà edilizia

DOVE PRESENTARE LA RICHIESTA?
BRA: La domanda potrà essere presentata presso l’Ufficio Casa del Comune di Bra Ripartizione Servizi alla Persona, Piazza Caduti per la Libertà n. 18, Bra Tel. 338 7253283, oppure scrivendo una mail a ufficio.casa@comune.bra.cn.it
Per maggiori informazioni vista il sito: https://www.comune.bra.cn.it/it/organizational_unit/7387

ALBA: L’ Ufficio Politiche per la Casa si trova in via G. Govone n. 11 e riceve soltanto su appuntamento. A tal fine è possibile contattare l’Ufficio Politiche per la Casa ai seguenti numeri telefonici 0173292247 / 0173292345 o al seguente indirizzo e-mail: servizi.sociali@comune.alba.cn.it

Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.comune.alba.cn.it/it/page/ambiente-casa-e-territorio

 

CHE COS’E’?
Misura destinata a far fronte al disagio abitativo connesso alla perdita della casa per morosità incolpevole derivante da una situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo in ragione della perdita o consistente riduzione della capacità lavorativa/reddituale del nucleo familiare.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Famiglie e singoli residenti nel Comune di Bra che hanno ricevuto un’intimazione di sfratto in possesso dei requisiti richiesti (vedi sito comune.bra.cn.it/servizi e procedimenti/servizi alla persona) e che rientrano nei limiti previsti dalla soglia di povertà Istat.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La domanda di accesso al servizio deve essere inoltrata al Comune di Bra presso la Ripartizione  Servizi alla Persona e Culturali,  sulla  base  di  apposito  modulo  da  ritirarsi  presso  l’Ufficio Casa del Comune di Bra.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
La domanda potrà essere presentata presso l’Ufficio Casa del Comune di Bra Ripartizione Servizi alla Persona, Piazza Caduti per la Libertà n. 18, Bra Tel. 338 7253283

Per maggiori informazioni visita il sito https://www.comune.bra.cn.it/it/organizational_unit/7387authSystem=&serviceProvider=&authLevel=&idp=&serviceIndex=

CHE COS’E’?
Misura che permette di ottenere un bonus sulle imposte elettriche, gas e acqua. E’ indirizzata alle famiglie in condizioni di disagio economico e a coloro che fanno uso di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento della vita.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Possono accedere tutti i clienti domestici intestatari di una fornitura elettrica, gas e acqua nell’abitazione di residenza che abbiano un ISEE inferiore o uguale a 8.107,50 euro. Coloro che usufruiscono di attrezzature elettromedicali indispensabili al mantenimento in vita devono essere in possesso di un certificato ASL.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La domanda di accesso al servizio deve essere inoltrata al comune di residenza. Per le modalità di presentazioni dell’istanza occorre contattare direttamente il comune.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
La domanda per residenti del distretto di Alba potrà essere presentata in  Via G. Govone 11 Tel. 0173/292243.

La domanda per i residenti del distretto di Bra potrà essere presentata in Piazza Caduti per la Libertà 18 Tel. 0172/438238

CHE COS’E’?

Il centro consente alle persone che abbiano compiuto i cinquantacinque anni di ritrovarsi per svolgere diverse attività ricreative, come corsi, giochi, gite, momenti conviviali e ballo. È un luogo di ritrovo e di socializzazione ed un mezzo per contrastare la solitudine, l’isolamento e l’emarginazione.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?

Il Comune di Bra è titolare di un centro per anziani sito in Via Montegrappa. La struttura è aperta ai residenti nei comuni di  Bra, Sommariva Bosco, Sommariva Perno, Sanfrè, Verduno, Ceresole d’Alba, Cherasco, Santa Vittoria d’Alba, Pocapaglia, La Morra, Narzole.

Il Comune di Alba è titolare di quattro centri per anziani siti in: Via Govone, Via Misureto, Viale Masera, Fr. Mussotto. La struttura è aperta ai residenti nei comuni di Alba, Barbaresco, Benevello, Borgomale, Castagnito, Castiglione Falletto, Corneliano, Diano, Grinzane Cavour, Guarene, La Morra, Mango, Montelupo Albese, Monticello, Neviglie, Piobesi, Roddi, Rodello, Santa Vittoria d’Alba, Serralunga, Sinio, Treiso, Trezzo Tinella, Verduno, Vezza d’Alba.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?

La domanda di accesso al servizio deve essere inoltrata al Comune ed è prevista una tessera annuale per accedere alle attività.

Per i residenti del comune di Bra è anche possibile richiedere la tessera online seguendo le istruzioni al seguente link

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?

La domanda potrà essere presentata presso l’Ufficio Casa del Comune di Bra Ripartizione Servizi alla Persona, Piazza Caduti per la Libertà n. 18, Bra Tel.  338 7253283

Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.comune.bra.cn.it/it/page/centro-d-incontro-anziani

La domanda potrà essere presentata presso l’Ufficio Anziani del Comune di Alba Ripartizione Servizi Sociali, Via G. Govone n. 11, Alba Tel. 0173.292272.

Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.comune.alba.cn.it/it/page/centri-d-incontro-per-anziani

CHE COS’E’?
Il Servizio prevede interventi di sostegno al domicilio per supportare la persona anziana o disabile e la sua famiglia, al fine di consentirne la permanenza nel proprio ambiente di vita e di relazione favorendone il recupero o il mantenimento della massima autonomia possibile.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
– persone anziane con limitata autonomia, sole o con familiari in grave difficoltà;
– famiglie o singoli genitori con figli minori in grave difficoltà nella gestione della vita  familiare e domestica;
– persone disabili che necessitano di un particolare sostegno nella vita domestica;
– persone adulte in grave situazione di emarginazione o disagio sociale.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La domanda di accesso al servizio deve essere inoltrata al Servizio Sociale presente sul territorio di residenza.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
La domanda potrà essere presentata presso il Servizio Sociale di residenza. Per informazioni sugli sportelli di accesso al pubblico presenti sul territorio del Servizio Sociale Intercomunale  – Ambito di Bra – telefonare al n. 0172.420711

Presso il Servizio Sociale presente sul territorio di residenza. Per informazioni sugli sportelli di accesso al pubblico presenti sul territorio del Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero tel. 0173.363676

CHE COS’E’?
La misura di affidamento di persone parzialmente o totalmente non autosufficienti che non possono essere adeguatamente assistite e tutelate nell’ambito della famiglia di appartenenza, ha la finalità di mantenere il soggetto in un contesto familiare ed evitare il più possibile il ricorso all’istituzionalizzazione. L’affidamento può essere residenziale, in convivenza, o di supporto (diurno). Consiste in interventi di cura dell’anziano, del suo ambiente di vita, della preparazione dei pasti, nel supporto e accompagnamento relazionale.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Possono accedere le persone ultrasessantenni con ridotte condizioni di autonomia ed in condizione di disagio sociale, che vivono sole o con persone anch’esse in difficoltà.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
Presentando la situazione all’assistente sociale presso il Servizio Sociale di residenza, che svolgerà una valutazione complessiva della situazione e provvederà alla successiva predisposizione del progetto.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
La domanda potrà essere presentata presso il Servizio Sociale di residenza. Per informazioni sugli sportelli di accesso al pubblico presenti sul territorio del Servizio Sociale Intercomunale  – Ambito di Bra – telefonare al n. 0172.420711

Presso il Servizio Sociale presente sul territorio di residenza. Per informazioni sugli sportelli di accesso al pubblico presenti sul territorio del Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero tel. 0173.363676

CHE COS’E’?
Il servizio prevede interventi di supporto economico e assistenza socio-sanitaria integrata rivolti a persone ultrasessantacinquenni o a soggetti in condizione di disabilità  con età inferiore ai 65 anni.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Le persone ultrasessantacinquenni o in condizione di disabilità, che soffrono di una perdita permanente, parziale o totale, dell’autonomia fisica, psichica o sensoriale con la conseguente incapacità di compiere atti essenziali della vita quotidiana senza l’aiuto rilevante di altre persone.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
L’attivazione dell’intervento è subordinata alla valutazione delle esigenze assistenziali e sanitarie attraverso le competenti commissioni integrate  (U.V.G. – Unità di Valutazione Geriatrica – per le persone anziane e U.M.V.D Unità multidisciplinare di valutazione della disabilità – per i soggetti con disabilità) e alla predisposizione di un progetto personalizzato.

La persona interessata o suo delegato può presentare la richiesta per essere sottoposto alla valutazione, attraverso specifica modulistica reperibile sul sito dell’A.S.L CN2

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
Per maggiori informazioni rivolgersi al Servizio Sociale di residenza. Per informazioni sugli sportelli di accesso al pubblico presenti sul territorio del Servizio Sociale Intercomunale – Ambito di Bra – telefonare al n. 0172.420711

Presso il Servizio Sociale presente sul territorio di residenza. Per informazioni sugli sportelli di accesso al pubblico presenti sul territorio del Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero tel. 0173.363676

CHE COS’E’?

Il servizio è mirato a sostenere il cittadino anziano non autosufficiente che necessita di essere ospitato presso un presidio residenziale, per cause socio-sanitarie.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
La persona anziane con limitata autonomia o non autosufficiente, o un suo familiare.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?

Il cittadino o chi lo rappresenta (familiare, tutore, amministratore di sostegno) deve rivolgersi al Servizio Sociale presente sul territorio di residenza. In tale sede gli operatori valuteranno la situazione e la presenza delle condizioni per eventualmente attivare l’Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G). L’U.V.G predispone un progetto personalizzato autorizzando l’inserimento della persona in strutture convenzionate con oneri a carico del SSN per quanto attiene la quota sanitaria prevista. Ulteriori sostegni economici per il pagamento della retta da parte del Servizio Sociale (quota alberghiera) è subordinato alla valutazione da parte del Servizio della condizione economica/patrimoniale della persona.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI? 

Presso il Servizio Sociale presente sul territorio di residenza. Per informazioni sugli sportelli di accesso al pubblico presenti sul territorio del Servizio Sociale Intercomunale -Ambito di Bra- tel. 0172.420711.

Presso il Servizio Sociale presente sul territorio di residenza. Per informazioni sugli sportelli di accesso al pubblico presenti sul territorio del Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero tel. 0173.363676.

CHE COS’E’?

Misura per persone anziane residenti nel Comune di Alba e nei Comuni del Distretto 1 dell’Asl, che offre servizi semiresidenziali (diurni) finalizzati a evitare o ritardare il ricovero presso strutture residenziali, oltre che a prevenire stati di emarginazione e di solitudine.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?

Possono accedere persone con età superiore a sessantacinque anni, autosufficienti o parzialmente.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?

L’accesso al servizio può avvenire: su richiesta dell’interessato o dei parenti al servizio sociale di competenza; su proposta dell’assistente sociale di territorio. In ogni caso occorre la valutazione dell’Unità di Valutazione Geriatrica.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?

La domanda può essere presentata al Consorzio Socio-Assistenziale Alba‑Langhe‑Roero.
Tel. 335.1743709 (Assistente Sociale).

CHE COS’E’?
La persona che ha ricevuto dal proprio medico di famiglia o da un medico specialista una diagnosi di incontinenza stabilizzata o irreversibile e che sia residente in territorio dell’ASL, ha diritto alla prescrizione e alla fornitura dell’ausilio per incontinenza (“pannolone”).

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Per ottenere la prescrizione bisogna acquisire la scheda di prescrizione e compilare il questionario apposito che si può trovare nel sito dell’ASL CN2 nella sezione modulistica, cercando come parola chiave “incontinenza”.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
L’autorizzazione si ottiene andando agli sportelli CUP del centro di prenotazione dell’ASL con la seguente documentazione:

  • Scheda di prescrizione di ausili per l’incontinenza che deve essere compilata dal medico di famiglia o da un medico specialista
  • Il questionario per il paziente

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
La fornitura avviene attraverso due modalità a scelta dell’assistito:

  • Attraverso dei fornitori (Farmacie/negozi ortopedici o sanitari) compresi in alcuni elenchi regionali
  • Servizio a domicilio con consulenza infermieristica ambulatoriale sempre gratuita

CHE COS’E’? 

Argento Attivo è un progetto dell’ASL CN2 – S.S.D. Epidemiologia, Promozione Salute e Coordinamento attività di Prevenzione – dedicato alla popolazione Over 60, volto alla promozione della salute e del benessere psico-sociale.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA? 

Tutti coloro che hanno superato i sessant’anni di età.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA? 

L’accesso alle attività è gratuito, per poter partecipare si consiglia di iscriversi per assicurarsi di rientrare nel numero massimo di partecipanti.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?

Maggiori informazioni e richieste di possono essere rivolte al: Servizio di Epidemiologia, Promozione salute e coordinamento attività di prevenzione dell’ASL CN2  tutti i Giovedi e Venerdi,  dalle 9.00 alle 13.00. Dott.ssa Giorgia Micene: Tel:  0173 316.622, e mail: gmicene@aslcn2.it, sito web: www.argentoattivo.it

CHE COS’E?

Le esenzioni da reddito consentono al cittadino di ottenere l’esonero totale o parziale dal pagamento dei ticket, cioè gli importi che vengono richiesti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o regionale (SSR) a titolo di compartecipazione alla spesa sanitaria.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA? 

  • età inferiori a 6 anni o superiori a 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98€ ;
  • disoccupati, e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro
  • incrementato a 11.362,05€ in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46€ per ogni figlio a carico;
  • titolari di assegno (ex pensione) sociale, e loro familiari a carico;
  • titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni, e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,3€ incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46€ per ogni figlio

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?

Gli assistiti possono verificare la presenza del proprio nominativo nell’elenco, recandosi presso l’Azienda Sanitaria di assistenza, presso il proprio Medico di famiglia, o autonomamente, accedendo alla funzione dedicata al cittadino (solo per gli assistiti nelle Regioni che hanno effettuato esplicita richiesta al Sistema TS).

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?

Bisogna rivolgersi all’azienda sanitaria locale e/o allo Sportello (in) Salute, potete trovare informazioni su questo sportello al seguente link http://www.aslcn2.it/servizi-sul-territorio/sportello-insalute/

Talenti Latenti