Area Famiglia e Minori

Informazioni sui servizi dedicati alle famiglie e ai minori residenti nel territorio dell’ASL CN2

CHE COS’E’?
E’ un assegno erogato da fondi Inps, che la madre non lavoratrice può chiedere al proprio Comune di residenza per la nascita di un figlio oppure per l’adozione o l’affidamento preadottivo di un minore. La madre lavoratrice può chiedere l’assegno se non ha diritto all’indennità di maternità dell’Inps oppure alla retribuzione per il periodo di maternità.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Le madri possono presentare la richiesta in Comune entro sei mesi dalla nascita del bambino (o dal momento dell’ingresso in famiglia del minre adottato), presentando l’atto di nascitaed il modello Isee utile per determinare i requisiti per ottenere l’assegno.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La richiesta per l’erogazione dell’assegno di maternità di base deve essere presentata dalla madre al Comune di residenza, entro il termine di sei mesi dalla nascita del bambino o dell’ingresso del minore nella famiglia anagrafica che lo riceve in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
La domanda può essere presentata presso il proprio Comune di residenza.

CHE COS’E’?
Misura a sostegno dei nuclei familiari, erogata dal proprio Comune di residenza, composti da cittadini italiani o comunitari residenti in Italia o extracomunitari titolari di un permesso di soggiorno Ce per lungo soggiornanti, con almeno tre figli di età inferiore a diciotto anni.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Famiglie, nel Comune di residenza, che siano in possesso di specifici requisiti e di un reddito non superiore a un determinato valore ISEE.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La richiesta per l’erogazione del beneficio deve essere presentata al Comune di residenza da uno dei due genitori entro il termine perentorio del 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto il beneficio.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
La domanda può essere presentata presso il proprio Comune di residenza.

CHE COS’E’?
Misura che concede un assegno mensile destinato alle famiglie per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Famiglie, nel Comune di residenza, che siano in possesso di specifici requisiti e di un reddito non superiore a un determinato valore ISEE.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla nascita oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare, a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
La domanda può essere presentata presso Patronati o CAF.

CHE COS’E’?
Misura concessa dall’INPS che prevede l’erogazione, in un’unica soluzione, di un assegno pari a € 800,00, su domanda della futura madre al compimento del settimo mese di gravidanza (inizio dell’ottavo mese di gravidanza) o alla nascita, adozione o affidamento preadottivo.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Famiglie e singoli, nel Comune di residenza, che siano in possesso di specifici requisiti.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La domanda deve essere presentata dopo il compimento del settimo mese di gravidanza e comunque entro un anno dalla nascita, adozione o affidamento.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
La domanda può essere presentata presso Patronati o CAF.

CHE COS’E’?
Misura che concede la riduzione del pagamento della retta dell’asilo nido comunale.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Famiglie, residenti nel Comune di Bra, che siano in possesso di un reddito non superiore a un determinato valore ISEE stabilito da regolamento comunale e/o segnalati dai Servizi Sociali.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La domanda deve essere presentata presso l’ufficio dell’Asilo Nido su apposita modulistica.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?

La domanda può essere presentata presso l’Asilo Nido Comunale del Comune di Alba, Via Gioberti n. 19, Alba Tel. 0173.440232.
La domanda può essere presentata presso l’Asilo Nido Comunale del Comune di Bra, Via Caduti del Lavoro n. 3, Bra Tel. 0172.412062.

CHE COS’E’?
Misura che concede la riduzione della mensa scolastica.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Famiglie, nel Comune di residenza, che siano in possesso di specifici requisiti e di un reddito non superiore a un determinato valore ISEE.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
Con compilazione di apposita modulistica presso il Comune di residenza, e produzione del modello Isee.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
La domanda può essere presentata presso il Comune di residenza.

CHE COS’E’?
I servizi di trasporto scolastico sono programmati sulla base delle esigenze degli studenti delle scuole dell’obbligo.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Le famiglie albesi in possesso di isee inferiore a 12.000€  che necessitano di usufruire dei trasporti scolastici.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
Richiesta su modulo prestampato da ritirare presso l’Ufficio Scuola comunale; ricevuta di versamento del trasporto (da effettuarsi presso l’ufficio Economato comunale); fototessera del figlio per il rilascio del tesserino di riconoscimento).

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?

La domanda deve essere presentata in Via G. Govone 11 Tel. 0173/292247 (Ufficio Trasporti Urbani) per i residenti del distretto di Alba. Per quanto riguarda i residenti del distretto di Bra la domanda deve essere presentata presso l’Ufficio scuola del comune di Bra,  piazza Caduti per la libertà 18 telefono: (+39) 0172 438238

CHE COS’E’?

E’ un servizio pomeridiano extra-scolastico di aggregazione e socializzazione, finalizzato alla prevenzione e al superamento di situazioni di disagio socio-familiare o a rischio di emarginazione sociale. Prevede attività di tipo didattico, manuali ed espressive.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA

L’accesso al servizio è destinato ai minori residenti di età compresa tra i 6 e i 17 anni.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?

La domanda può essere effettuata tramite richiesta autonoma della famiglia, fatta al C.A.M. di riferimento o su segnalazione e/o richiesta dei servizi sociali di riferimento, presso la sede territoriale di riferimento, da parte dei familiari o di operatori di altri Servizi (Servizio di Psicologia e Scuola, in particolare).

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?

Istituto Salesiano San Domenico Savio – viale Rimembranze n.19 Bra Tel. 0172.4171111

Ad Alba il servizio è gestito da Parrocchie, Associazioni di volontariato o culturali, convenzionate con il Consorzio, tramite personale dotato di adeguata esperienza ed idonea e continua formazione. Per maggiori informazioni rivolgersi al Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero Tel. 0173.361017.

CHE COS’E’?
L’affidamento familiare è l’accoglienza temporanea, residenziale o diurna, nella propria casa e nella propria vita di un bambino o di un ragazzo. Durante l’affidamento rimane il legame fra il bimbo e la sua famiglia di origine.
L’affidamento è dunque un aiuto rivolto al bambino o al ragazzo, al quale viene data la possibilità di crescere in un ambiente familiare adeguato mentre i suoi genitori sono in difficoltà.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA
Tutti coloro che intendono avere informazioni e conoscenza sull’affido ed offrire la loro disponibilità a diventare famiglie o singoli affidatari, si possono rivolgere al Servizio Sociale Intercomunale – Ambito di Bra, telefonando al n. 0172.420711 o al Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero al n. 0173.363676.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
Le famiglie o le persone singole interessate possono rivolgersi al Servizio Sociale competente per territorio.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
Servizi Sociali distretto di Bra – via Vittorio Emanuele II, 3 – 12042 Bra Numero di telefono: 0172.420711
Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero via Manzoni n. 8 – Alba
Numero di telefono: 0173.363676

COS’E’?
Il Servizio Sociale fornisce una serie di servizi, rivolti a coppie coniugate da almeno tre anni o da meno tempo, purché possano dimostrare una convivenza da almeno tre anni, per consentire l’adozione di minori, nazionale e internazionale.
In particolare, il servizio consiste in:

  • corsi di formazione;
  • colloqui informativi sull’iter adottivo;
  • colloqui di selezione, supporto e verifica;
  • stesura di relazioni per idoneità all’adozione;
  • sostegno e controllo dell’affido pre-adottivo e dell’affido a rischio giuridico;
  • contatti con il Tribunale per i Minorenni e/o con gli Enti autorizzati per le pratiche attinenti l’adozione internazionale.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA
Le coppie che siano interessate a presentare disponibilità all’adozione sia nazionale che internazionale o che abbiano già depositato la propria disponibilità al Tribunale per i Minorenni competente per territorio.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La richiesta può essere presentata attraverso gli appositi moduli reperibili presso le sedi territoriali dei servizi sociali.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
Servizi Sociali distretto di Bra – via Vittorio Emanuele II, 3 – 12042 Bra – Numero di telefono: 0172.420711
Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero – Via Manzoni n. 8 – Alba – Numero di telefono: 0173.363676

COS’E’?
E’ uno sportello informativo volto a prevenire e contrastare il fenomeno della violenza di genere.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA
Lo sportello è rivolto alle donne vittime di violenza e a tutti coloro che fossero a conoscenza di episodi di maltrattamento ai danni di una conoscente, di una familiare, di un’amica…

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
Per ricevere informazioni sul servizio telefonare al 320.4319843 per i residenti nell’ambito del distretto 2 di Bra o telefonare al 320.4375324 per i residenti nell’ambito del distretto 1.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
Lo sportello è attivo presso i servizi sociali ambito intercomunale di Bra dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 previo appuntamento, e presso il Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00.

CHE COS’E’?
Prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative che vengono erogate direttamente a casa di quei cittadini che, per particolari condizioni cliniche o di non autosufficienza, non sono in grado di recarsi presso l’ambulatorio del proprio medico. È un modello di cura alternativo al ricovero in ospedale o in struttura residenziale, per permettere alla persona di rimanere il più possibile nel proprio ambiente abituale di vita.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Provenienza delle persone assistite:

  • Domicilio
  • Ospedali
  • CAVS (centro di continuità assistenziale a valenza sanitaria)

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
Tutte le richieste vanno redatte dal medico di famiglia.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
La richiesta verrà inoltrata dal medico di famiglia attraverso il portale dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta.

CHE COS’E’?
Le esenzioni da reddito consentono al cittadino di ottenere l’esonero totale o parziale dal pagamento dei ticket, cioè gli importi che vengono richiesti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o regionale (SSR) a titolo di compartecipazione alla spesa sanitaria.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?

  • età inferiori a 6 anni o superiori a 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro;
  • disoccupati, e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro
  • incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
  • titolari di assegno (ex pensione) sociale, e loro familiari a carico;
  • titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni, e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
Gli assistiti possono verificare la presenza del proprio nominativo nell’elenco, recandosi presso l’Azienda Sanitaria di assistenza, presso il proprio Medico di famiglia, o autonomamente, accedendo alla funzione dedicata al cittadino (solo per gli assistiti nelle Regioni che hanno effettuato esplicita richiesta al Sistema TS).

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
Bisogna rivolgersi all’azienda sanitaria locale e/o allo Sportello (in) Salute, potete trovare informazioni su questo sportello al seguente link http://www.aslcn2.it/servizi-sul-territorio/sportello-insalute/

CHE COS’E’?
Misura per fronteggiare l’emergenza farmaceutica, ossia la difficoltà ad acquistare farmaci e presidi medici, a causa di problemi economici. Nei periodi di apertura del bando, è possibile presentare richiesta di accesso a contributi economici per l’acquisto di farmaci da banco e di fascia C, con o senza ricetta medica, e di parafarmaci. Il contributo è erogato sotto forma di voucher dall’importo massimo di 150 euro a beneficiario nel corso dell’anno.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Famiglie e singoli residenti nel Comune di Bra che siano in possesso di specifici requisiti.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La domanda di accesso al servizio deve essere inoltrata nei periodi di apertura del bando all’Amministrazione Comunale alla Ripartizione  Servizi alla Persona,  sulla  base  di  apposito  modulo  da  ritirarsi  presso  l’Ufficio Casa del Comune di Bra.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
La domanda può essere presentata presso l’Ufficio Casa del Comune di Bra Ripartizione Servizi alla Persona, Piazza Caduti per la Libertà n. 18, Bra Tel. 0172/438295.

CHE COS’E’?
Misura per sostenere le famiglie residenti nel Comune di Bra, destinatarie di un provvedimento di sfratto,  di un’ordinanza di sgombero,  di una vendita giudiziaria oppure di una regolare disdetta di rilascio alloggio alla scadenza del contratto.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA
Famiglie e singoli residenti nel Comune di Bra destinatari di quanto sopra che siano in possesso di specifici requisiti.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA
La domanda di accesso al servizio deve essere inoltrata al Comune di Bra alla Ripartizione Servizi alla Persona e Culturali, sulla  base di apposito  modulo da  ritirarsi  presso l’Ufficio Casa del Comune di Bra.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
La domanda potrà essere presentata presso l’Ufficio Casa del Comune di Bra Ripartizione Servizi alla Persona, Piazza Caduti per la Libertà n. 18, Bra Tel. 0172.438295.

Per maggiori informazioni visita il sito comune.bra.cn.it/servizi e procedimenti/servizi alla persona

CHE COS’E’?
Misura regionale attivata dal Comune di Bra per i residenti nel Comune da almeno un anno, finalizzata a promuovere la sottoscrizione di nuovi contratti di locazione a canone concordato.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Famiglie e singoli residenti nel Comune di Bra intestatari di un nuovo contratto di locazione  regolarmente registrato, che siano in possesso di specifici requisiti.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La domanda di accesso al servizio deve essere inoltrata al Comune di Bra presso la Ripartizione  Servizi alla Persona e Culturali,  sulla  base  di  apposito  modulo  da  ritirarsi  presso  gli uffici comunali.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
La domanda potrà essere presentata presso l’Ufficio Casa del Comune di Bra Ripartizione Servizi alla Persona, Piazza Caduti per la Libertà n. 18, Bra Tel. 0172.438295.

Per maggiori informazioni visita il sito comune.bra.cn.it/servizi e procedimenti/servizi alla persona

CHE COS’E’?
Misura destinata a far fronte al disagio abitativo connesso alla perdita della casa per morosità incolpevole derivante da una situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo in ragione della perdita o consistente riduzione della capacità lavorativa/reddituale del nucleo familiare.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Famiglie e singoli residenti nel Comune di Bra che hanno ricevuto un’intimazione di sfratto in possesso dei requisiti richiesti (vedi sito comune.bra.cn.it/servizi e procedimenti/servizi alla persona) e che rientrano nei limiti previsti dalla soglia di povertà Istat.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La domanda di accesso al servizio deve essere inoltrata al Comune di Bra presso la Ripartizione  Servizi alla Persona e Culturali,  sulla  base  di  apposito  modulo  da  ritirarsi  presso  l’Ufficio Casa del Comune di Bra.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
La domanda potrà essere presentata presso l’Ufficio Casa del Comune di Bra Ripartizione Servizi alla Persona, Piazza Caduti per la Libertà n. 18, Bra Tel. 0172.438295 – 0172.438234

Per maggiori informazioni visita il sito comune.bra.cn.it/servizi e procedimenti/servizi alla persona

CHE COS’E’?
Misura che permette di ottenere un bonus sulle imposte elettriche, acqua e gas. E’ indirizzata alle famiglie in condizioni di disagio economico e a coloro che fanno uso di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento della vita.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA?
Possono accedere tutti i clienti domestici intestatari di una fornitura elettrica, di gas e acqua nell’abitazione di residenza, che abbiano un ISEE inferiore o uguale a 8.107,50 euro. Coloro che usufruiscono di attrezzature elettromedicali indispensabili al mantenimento in vita devono essere in possesso di un certificato ASL.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La domanda di accesso al servizio deve essere inoltrata al comune di residenza. Per le modalità di presentazioni dell’istanza occorre contattare direttamente il comune.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
La domanda potrà essere presentata per i residenti del distretto di Alba in Via G. Govone 11 Tel. 0173/292243.

La domanda potrà essere presentata per i residenti del distretto di Bra in Piazza Caduti per la Libertà 18 Tel. 0172/438238

CHE COS’E’? 

L’intervento prevede l’erogazione alla madre lavoratrice di un incentivo una tantum finalizzato a “premiare” il suo rientro lavorativo dopo la maternità, anche in caso di adozione o affidamento di minore, qualora il padre lavoratore dipendente del settore privato fruisca del congedo parentale o del prolungamento del congedo parentale per minori in situazione di grave disabilità.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA? 

Sono persone destinatarie dell’intervento le madri in rientro lavorativo dopo la maternità, residenti e/o domiciliate nella regione Piemonte.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?

Le domande possono essere inoltrate fino alle ore 23.59 del 31/12/2020.

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI? 

Le domande di contributo dovranno essere presentate con una delle seguenti modalità:

1. Spedizione dell’originale della domanda via posta, tramite raccomandata A.R., al seguente indirizzo:

Regione Piemonte
Direzione Coesione sociale,
Settore Politiche per le famiglie, giovani e migranti, pari opportunità e diritti
Via Magenta 12 – 10128 TORINO

2. Invio della scansione della domanda, in formato PDF – PDF/A, da un indirizzo di PEC (Posta Elettronica Certificata) al seguente indirizzo PEC: famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it, indicando nell’oggetto: “Bando RIENTRO”.

 

CHE COS’E’?                                                                     

I voucher scuola per l’anno scolastico 2019-2020 riguardano le spese per: l’iscrizione e la frequenza, da utilizzare esclusivamente presso le scuole paritarie e i libri di testo, il materiale didattico, le dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, le attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa e i trasporti.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA? 

L’accesso al servizio è rivolto agli studenti residenti in Piemonte, iscritti per l’anno scolastico 2019-2020 a scuole primarie, secondarie di primo o secondo grado statali o paritarie oppure iscritti a corsi di formazione professionale, in possesso di un ISEE non superiore a € 26.000.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA?

La domanda deve essere in primo luogo presentata esclusivamente online accedendo a: http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/istruzione/servizi/609-assegni-di-studio

DOVE RICHIEDERE I PRODOTTI E/O SERVIZI?
Dopo aver ricevuto la risposta della regione la lettera di risposta potrà essere presentata presso l’Ufficio Casa del Comune di Bra, Ripartizione Servizi alla Persona, Piazza Caduti per la Libertà n. 18, Bra Tel. 0172.438295, ad Alba, potrà essere presentata presso l’Ufficio Casa del Comune di Alba, Via G. Govone n. 11, Alba, Tel. 0173.292343.

Talenti Latenti